PROGRAMMA 2025
LUNEDI 12 MAGGIO
FABIO POZZO INCONTRA GIOVANNI SOLDINI
ORE 18.30
TEATRO CIVICO DELLA SPEZIA
MARTEDI 13 MAGGIO
VISITA A UNA NAVE DELLA MARINA MILITARE
ORE 9.30
ARSENALE DELLA MARINA MILITARE DELLA SPEZIA
Sono disponibili solo 40 posti per la visita per questo è necessario prenotarsi scrivendo all’indirizzo mail: m.dozio@clickutilityteam.it. Al momento della prenotazione è richiesto l’invio del numero del documento di identità. Segnaliamo che la nave presenta barriere architettoniche e che i nominativi dovranno essere validati dalla Marina Militare.
SESSIONE D’APERTURA ISTITUZIONALE
ORE 14.30 – 15.30
Intervento a cura del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Pierluigi Peracchini, Sindaco, Comune della Spezia
Intervento a cura di Promostudi
Intervento a cura di ADSP del Mar Ligure Orientale
Enrico Gollo, Direttore ADI Liguria, ADI Design
Francesco Galietti, Direttore Italia, CLIA Cruise Line International Association
Ammiraglio di Divisione Flavio BIAGGI, Comandante Interregionale Marittimo
Nord, Marina Militare
Gen. S. A. Alberto Biavati, Comandante Comando della Squadra Aerea e della 1^ Regione Aerea, Aeronautica Militare
Domenico Sturabotti, Direttore, Fondazione Symbola
Katia Balducci, Presidente, Navigo
Intervento a cura di Confindustria Nautica
Intervento a cura di Confitarma
Intervento a cura di Assarmatori
Il MERCATO DEGLI YACHT
ORE 15.30 – 16.30
Dopo diversi anni di crescita impetuosa, il mercato dei grandi yacht si sta stabilizzando a livello mondiale. La leadership italiana è indiscussa e la filiera continua a essere un’eccellenza che coniuga tradizione artigianale, capacità innovativa e importanza internazionale. Questo conferisce all’Italia un primato europeo, contribuendo per oltre un quinto del fatturato complessivo del settore a livello continentale. Un esame a 360 gradi sul futuro del settore, ragionando sui dati con i protagonisti associativi del settore.
Modera:
Stefano Brigandì, Head of Italy & South of France RINA Yachting Services, RINA Services SpA
The State of Yachting
Ralph Dazert, Head of Intelligence, Superyacht Times
Intervengono:
Lorenzo Pollicardo, Direttore Tecnico e Ambientale, Sybass
State of Marinas
Comandante Gino Battaglia, Presidente, Italian Yacht Masters
Intervento a cura di MMT Holland
Tavola rotonda
Stefano Pagani, Head of Research, Confindustria Nautica
Pietro Angelini, Direttore, Navigo
Roberto Perocchio, Presidente, Assomarinas
I GRANDI PROTAGONISTI
ORE 16.30 – 18.30
Il mercato dei superyacht è composto da una serie di aziende-faro, in grado di indirizzare lo sviluppo del settore nei suoi singoli segmenti. Un tavolo di confronto ai massimi livelli con i leader, non solo di fatturato, dell’offerta.
Tavola rotonda
Modera: Fabio Pozzo, giornalista, La Stampa
Intervengono:
Vincenzo Poerio, CEO, Tankoa Yachts
Intervento a cura di Next Yacht Group
Diego De Prati, CEO, Baglietto
Intervento a cura di Rossinavi
COCKTAIL INAUGURALE DI APERTURA
ORE 19.30
CIRCOLO UFFICIALI DELLA MARINA MILITARE
(EVENTO RISERVATO SU INVITO)
MERCOLEDI 14 MAGGIO
WELCOME COFFEE BLUE DESIGN SUMMIT
ORE 8.30
INTERVENTO INTRODUTTIVO
ORE 9.00 – 9.30
Quali le tendenze della domanda, e conseguente offerta, nel settore luxury services, di cui i superyacht sono una componente importante?
La sessione lo chiede all’università leader europea in questi percorsi di formazione.
Phil Klaus, Docente di Customer Experience Strategy and Management, corso di laurea in Luxury Management, International University of Monaco Montecarlo
IL CAMBIAMENTO: PRESENTE E FUTURO
Ragionare sullo stato attuale del mercato dei superyacht confrontandosi con chi lo ha creato e portato all’attuale livello di sviluppo nel campo del design, per poi proiettarsi nel futuro con gli eredi diretti e indiretti della tradizione che è storia viva
PRESENTE
ORE 9.30 – 10.30
Tavola rotonda
Modera:
Franco Michienzi, direttore, Barche e Web magazine Gente di Mare
Intervengono:
Gianni Zuccon, Founder and Owner, Zuccon International Project
Mario Pedol, Co-founder, Nauta Yachts
Fulvio De Simoni, Founder, Fulvio De Simoni Yacht Design
Tommaso Spadolini, Founder, Tommaso Spadolini
FUTURO
ORE 10.30 – 11.30
Tavola rotonda
Modera: tbd
Intervengono:
Martino Majno, Sales Manager and Project Manager, Nauta Yacht
Stefano Vafiadis, Owner, Studio Vafiadis
Daniele Mazzon, Co-founder and CEO, Lo Studio Mazzon Design
Giorgio Cassetta, Designer and Founder, Cassetta Yacht Designers
LE NUOVE FRONTIERE DEL GREEN
ORE 11.30 – 12.30
La riduzione dell’impatto ambientale dello yachting, sia a livello globale (emissioni CO2) che locale, è una priorità per i cantieri e l’intera filiera. Partendo dalla propulsione per passare alle tecnologie anti-fowling, fino all’efficienza energetica della navigazione e della parte residenziale, sono molti i fronti aperti dove progettisti, costruttori e componentisti sono impegnati al massimo. Sempre più sotto la spinta degli armatori, oltre che delle normative, con il traguardo del “leave no trace behind”.
Modera:
Filippo Ceragioli Professore aggiunto, International University of Monaco,
Intervengono:
Robert Van Tol , President WATER REVOLUTION
Thomas Frizlen, Founder and CEO, Swiss Ocean Tech
Isabella Goldmann, Managing Partner, Goldmann & Partners
Angelo Riccaboni, Professore, Santa Chiara Next
VIP LIGHT LUNCH
ORE 13.00
CONFINDUSTRIA LA SPEZIA
L’ISOLA CHE CI SARA’
ORE 14.00 – 15.30
L’isola di Sindalah, il cui masterplan e tutte le architetture sono opera dello Studio di Luca Dini, ha avuto un primo soft opening alla fine dello scorso anno. Dopo la presentazione tenuta nella prima edizione di Blue design Summit, quest’anno parleranno i partner dell’iniziativa.
Tavola rotonda
Modera:
Luca Dini, Founder, Luca Dini Design & Architecture
Intervengono:
Filippo Ricci, CEO, Stefano Ricci spa
Cristian Brugnoli, Direttore, Technogym
Intervento a cura di Gruppo Bocelli
WATERFRONT & FLOATING
ORE 15.30 – 17.00
Les pied dans l’eau è ormai una filosofia del costruire, e soprattutto del desiderare. I waterfront ne sono l’esempio più strutturato, veri e propri quartieri pensati con il mare in testa. Ma anche i cantieri vivono les pieds dans l’eau, e sempre più utilizzano la forma e le funzioni dei propri stabilimenti per comunicare i propri valori. Sempre vivere sull’acqua, ma stando fermi. Dalle houseboat londinesi e di Amsterdam si è fatta molta strada, specie negli ultimi trent’anni.
Tavola rotonda
Modera: tbd
Intervengono:
Alfonso Femia e Simonetta Cenci , Founder, Atelier Femia
Joost Moolhuijzen, partner and director, RPBW Renzo Piano Building Workshop
Giancarlo Manfredi, Senior Architect and Project Engineer, Meyer Floating Solutions
BLUE DESIGN AWARDS 2025
ORE 17.30
TEATRO CIVICO DELLA SPEZIA
BLUE DESIGN DINNER 2025
ORE 20.30
BASE AERONAUTICA DI CADIMARE
(EVENTO RISERVATO SU INVITO)
GIOVEDI 15 MAGGIO
WELCOME COFFEE BLUE DESIGN SUMMIT
ORE 8.30
VOLARE, DIVERTIRSI, ESPLORARE: LE NUOVE TENDENZE
Ore 9.00 – 10.00
Il superyachting unisce da sempre aderenza alle tradizioni, che risalgono come stile di vita armatoriale indietro di 300 anni, all’interesse per le innovazioni. La sessione dà la parola ai designer e ai fornitori di tecnologia più impegnati nel rinnovamento del settore, con proposte originali e disruptive, ma con aplomb.
Tavola rotonda
Modera: tbd
Intervengono:
Brunello Acampora, President, Victory Design
Vasco Buonpensiere, founder and CEO, Cantiere delle Marche
Colonnello Federico Sacco Maino, Comandante del Centro Logistico di Supporto Areale di Cadimare, Aeronautica Militare
REFIT
Ore 10.00 -11.00
Il mercato del refitting, dalla semplice manutenzione evolutiva alla vera e propria ricostruzione degli interni fino all’allungamento dello scafo, è in piena espansione, soprattutto nel Mediterraneo. Diverse le cause, anche dovute ai lunghi tempi di attesa del nuovo, così come diversi i protagonisti e le filosofie di lavoro.
Tavola rotonda
Modera: tbd
Intervengono:
Alfonso Postorino, Direttore Tecnico, Cantieri Rossini
Stefano De Vivo, Presidente, WOSA Yacht Refit
Intervento a cura di MB92
MATERIALS AND INTERIOR DESIGN
Ore 11.00 – 12.00
Un superyacht oltre che una “barca” è anche un ambiente residenziale. I materiali ne costituiscono l’atmosfera materica, sensoriale, che solidifica l’idea del designer che trasforma il sogno o semplicemente il gusto del cliente.
Tavola rotonda
Modera: tbd
Intervengono:
Margherita Casprini, architetto, Francesco Paszkowski Design
Laura Giovanna Carboni, Owner, Infinito Design
Architetto Sandro Marini, Corporate Communications & Art Director, Arpa Industriale
SUPERYACHT COME ARCHITETTURA
ore 12.00 – 13.00
La sessione si potrebbe anche intitolare “questa è una casa, e anche un albergo”. La sfida dei progettisti e dei fornitori è realizzare un progetto residenziale che se ne vada in giro per gli oceani, garantendo il comfort della terra con l’eccitazione e il divertimento dell’acqua.
Tavola rotonda
Modera: tbd
Intervengono:
Chiara Massarani (architect) – Partner, ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel
Fatih Surekli e Cana Gokhan, Co-founders, Red Yacht Design
Giuseppina Arena, Founder, Studio Giuseppina Arena Architecture & Design
VIP LIGHT LUNCH
ORE 13.00
CONFINDUSTRIA LA SPEZIA
ESPERIENZE SULL’ACQUA
Ore 14.30 -15.30
Una chiacchierata con armatori e costruttori di sogni sull’acqua.
Tavola rotonda
Modera:
Filippo Rossi, CCO & Partner, Floating Life Charter & Brokerage Ltd
Intervengono:
Giorgio Besenzoni, CEO, Besenzoni
Claus Tothrupp, Owner, Borgo Santo Pietro
Intervento a cura di Aqua Exclusive Waterloft.
CRUISE AND RESIDENTIAL
Ore 15.30 -16.30
Dalle case agli alberghi, vivere anche temporaneamente sull’acqua è un desiderio che ha salvato le grandi navi passeggeri dall’oblio in seguito alla concorrenza dell’aereo. Ora si viaggia sull’acqua per viaggiare, non per andare da qualche parte e restarci. Se poi lo stare sull’acqua ha durata non di giorni ma di mesi, si comprende il fenomeno dei residential yacht.
Tavola rotonda
Modera: tbd
Intervengono:
Francesca Muzio, Founder, FM Architettura
Leonardo Massa, Vice President South Europe, Cruise Division, MSC Group
Giangiacomo Zino, Director, T. Mariotti S.p.a.
Intervento a cura di Ulyssia residential Yacht
LA FORMA DELL’ACQUA
Ore 16.30 -17.30
Vivere l’acqua ai massimi livelli, come è implicito nel superyacht way of life, non si ferma al navigare ma tocca tutti i prodotti che rendono la vita dell’armatore o aspirante tale esperienza distintiva. Dagli orologi alle automobili, dal food e ai suoi strumenti, alle residenze les pied dans l’eau, una sessione con i brand e i designer più importanti.
Tavola rotonda
Modera: tbd
Intervengono:
Francesco Paszkowski, founder Francesco Paszkowski Design
Christian Grande, founder Christian Grande
Luciano Massari, scultore
88 TASTI – SPETTACOLO SURREALISTA INTORNO AL COMPOSITORE ERIK SATIE DI ELSA GUERCI
ORE 20.30
TEATRO CIVICO DELLA SPEZIA
VENERDI 16 MAGGIO
VISITA GUIDATA ALLA NAVE MILITARE PER I RAGAZZI DEL POLO UNIVERSITARIO DELLA SPEZIA
ORE 9.00
ARSENALE DELLA SPEZIA
LABORATORIO PER LA SCUOLA PRIMARIA BY ATELIER FEMIA
ORE 10.30
FONDAZIONE CARISPEZIA
ESERCITAZIONE DI SALVAMENTO
MARINA MILITARE E CAPITANERIA DI PORTO
ORE 11.30
LOCATION TBD
“IDEARE, CREARE E NAVIGARE: 35 ANNI DI INGEGNERIA E DESIGN NAUTICO”
CONVEGNO PER I 30 ANNI DI PROMOSTUDI
CAMPUS UNIVERSITARIO DELLA SPEZIA, VIALE FIESCHI 1
14:30
Registrazione partecipanti
15:00 Saluti istituzionali
Marco Ferrando. Delegato del Rettore per il funzionamento del Campus della Spezia
Pierluigi Peracchini. Sindaco del Comune della Spezia
Michele Viviani. Direttore DITEN
Adriano Magliocco. Direttore DAD
Simone Lazzini. Vice Presidente di Promostudi
15:30 Introduzione
Dario Boote
15:45 Ospite d’Onore
Leonardo Ferragamo. Ferragamo Spa e Nautor Swan
16:15 – 17:45 TALK
Modera: Massimo Musio Sale
Testimonianze Cantieri ed Aziende
_Lorenzo Pollicardo. SYBAss
_Niccolò Morando. Baglietto
_Federico Rossi. Rossinavi
_Alberto Osculati. Osculati
Testimonianze ex studenti
_Nicola Olivieri. Head of Allstars Design Allstars Engineering Group
_Giuditta Napoli. Yacht Designer e Partner Fulvio De Simoni Yacht Design
_Daniela Petrozzi. Sales Director Benetti
_Errico Riggio. Vicepresidente di Sanlorenzo
17:45 Saluti finali
18:00 Visita Laboratori Campus della Spezia